Lu - Me - Ve 17:00 - 20:00
Descrizione
Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica "Per Un Sorriso In Più"
Tumori e leucemie sono la più frequente causa di morte nei bambini. Se diagnosticati in uno stadio precoce e trattati adeguatamente la mortalità può essere significativamente ridotta. Tuttavia devono essere adottate terapie intensive rischiose e i bambini devono essere seguiti, con frequenti controlli, anche per molti anni.
L'Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica "Per un sorriso in più" onlus di Lecce è un'organizzazione di volontariato che associa i genitori dei bambini affetti da tumore o leucemia e quanti si interessano alla vita dell'Associazione stessa.
Aiuta l'associazione "Per un sorriso in più"
Quando nasce l'Associazione "Per un sorriso in più"
Nasce il 7 marzo del 1997 all' Ospedale "V. Fazzi" di Lecce dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini colpiti da tumore o leucemia di mettere a disposizione delle famiglie il prezioso bagaglio della propria esperienza per offrire a chi è stato appena colpito tutto il sostegno necessario per affrontare il lungo iter della malattia. Nel corso del tempo l'Associazione si è arricchita della presenza di numerosi volontari che hanno aderito all'iniziativa e che lavorano con lo stesso slancio e lo stesso impegno.
E' un'associazione legalmente costituita con atto pubblico, iscritta al n°533 del registro delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Puglia, iscritta all'Anagrafe Onlus del Ministero delle Finanze, aderente alla FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica), aderente alla Federazione GENE per la neurochirurgia infantile.
Di cosa si oppuca l'Associazione "Per un sorriso in più"
L'Unità Operativa di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale “V. Fazzi” di Lecce, istituita nel gennaio 2005 ed operante da luglio 2005, si occupa dell'assistenza di bambini e adolescenti nella fascia di età compresa tra 0 e 18 anni affetti da patologie ematologiche e/o oncologiche. Responsabile del Reparto è la dott.ssa Assunta Tornesello, Ricercatrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico “Gemelli” di Roma.
L'Unità nasce dalla necessità di rispondere all'esigenza delle numerose famiglie che vivono con dolore e sacrifici questo problema. La costante opera di sensibilizzazione verso le istituzioni e soprattutto il forte supporto economico assicurato dall'Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica “Per un sorriso in più” onlus hanno permesso di realizzare una struttura adatta (e non adattata) ai bambini affetti da patologia neoplastica.
Il nuovo reparto
Il nuovo reparto, infatti, è stato attrezzato dall'Associazione con macchinari, camere a bassa carica microbica, arredi e giochi, seguendo i criteri più moderni dell'accoglienza, dell'ambiente a misura di bambino e della necessità dell'isolamento in particolari condizioni cliniche. Nell'allestimento sono stati rispettati, su indicazione di psicologi ed architetti esperti del settore, i criteri del colore e dei materiali utilizzati (principi della cromoterapia).
L'obiettivo
L'obiettivo dell'Unità Operativa è quello di condurre un'attività clinica che consenta di offrire al bambino malato la migliore terapia possibile grazie ad una assistenza personalizzata, che tenga conto sia della gravità della malattia che dell'età. Tale attività è supportata da una rete di collaborazione multidisciplinare che permette di ottimizzare la cura del bambino malato di tumore.
Prioritario per tutta l'equipe è il coinvolgimento nel piano di cura dell'intero nucleo familiare: l'”alleanza terapeutica” tra il bambino e la sua famiglia, i medici, gli infermieri e i volontari garantisce la qualità di cura. Attualmente presso il Reparto afferiscono molti bambini e adolescenti con patologie oncologiche nelle varie fasi della terapia; essi sono prevalentemente salentini, ma alcuni provengono dal nord della Puglia, da altre Regioni e dall'Albania.
Il reparto del Polo Oncologico
La struttura è situata al 5° piano del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” ed è articolata in: degenze comuni, degenze isolamento, ambulatorio. Ognuna delle stanze di degenza (comune e isolamento) ospita il bambino malato ed un genitore. In ogni camera è disponibile un televisore con videoregistratore e l'impianto di comunicazione multimediale interattiva con il sistema touch screen, che consente al bambino ricoverato di collegarsi anche con l'esterno.
Il Reparto comprende, inoltre, la medicheria, l'infermeria, la sala prelievi, i servizi igienici, l'office, la ludoteca, la sala d’attesa, l'ufficio dell’Associazione, mentre al 6° piano sono ubicati la cucina dei genitori, uno studio medico con sala riunioni e lo spogliatoio infermieri.
Contatti "Per un sorriso in più"
Tel. 0832 242160
Lu - Me - Ve 17:00 - 20:00
Email:
Sito Web: http://www.perunsorrisoinpiu.net/
Facebook : https://www.facebook.com/perunsorrisoinpiu.net
Info utili
Luogo
Via Pozzuolo, 45, 73100